Simon Vouet, Crocefissione

Autore, Titolo dell'opera:

Autore : Simon Vouet

Titolo dell'opera: La Crocifissione

Data : 1621-22

Ubicazione: Chiesa del Gesù

Dimensioni : cm 375 X 225

Tecnica: Olio su tela

[modifica]

Descrizione dell'opera

L'opera si trova nella chiesa del Gesù, originariamente conosciuta come chiesa di S. Ambrogio databile alla fine del VI secolo, periodo nel quale il clero milanese dovette trasferirsi a Genova perché perseguitato dai Longobardi. Per tutto il medioevo la chiesa ebbe un ruolo parrocchiale e fu un centro religioso molto importante. Nel 1552 divenne proprietà dei Gesuiti che la ristrutturarono fino a darle, nel 1589, la sua forma attuale grazie al progetto di Giuseppe Valeriani. Il corredo artistico dell'edificio, specialmente quello pittorico, è uno fra i più importanti delle chiese genovesi.

All'interno del suddetto corredo troviamo la tavola della Crocefissione di Simon Vouet, ubicata nella navata destra, posta sull'altare della seconda cappella. Nell'opera assume una posizione centrale la figura di Cristo, con il volto non del tutto visibile a causa della sua posizione slanciata verso l'alto che tende a farlo protendere verso il cielo, portandolo al distacco dalla dimensione terrena. Molto intenso è lo sguardo, che diventa l'unico mezzo per dialogare con il padre. Le altre figure presenti occupano la scena fluttuando attorno al crocifisso in pose apparentemente imprecisate; in particolare la vergine Madre, i Santi Giovanni e la Maddalena posti ai piedi della croce ed alcuni angioletti piangenti aria.

L'opera venne eseguita nel periodo italiano (1612-1627) che caratterizzò la vita dell'artista francese; dopo aver esercitato a Roma, Vouet si spostò a Genova al seguito di Paolo Orsini. Tra il 1620 e il 1622 l'artista lavorò per la famiglia Doria, per i quali, come testimonia la raccolta di lettere di Gio. Bottari, eseguì svariati ritratti. Durante questo periodo gli viene commissionata da Giacomo Raggio la tavola della Crocifissione, informazione che ci perviene dalla lettura dell'opera di Carlo Giuseppe Ratti. Il lavoro del pittore servì per allestire la cappella del Crocifisso che il Signore stava facendo costruire all'interno della chiesa di S.Ambrogio. Vouet non si dedicò alla tavola nell'immediato, infatti questa venne eseguita a Roma e solo successivamente spedita a Genova, per via del ritorno dell'artista nella capitale italiana.

Arrivato in Italia Simon Vouet si ispira allo stile di Caravaggio, d'impronta caravaggesca è infatti il repertorio di tipi umani e soggetti, con sfondi tenebrosi e contrasti violenti di luce ed ombre. Nonostante la grande influenza del Maestro italiano, l'artista francese mantiene una sua linea pittorica. Unici, infatti, sono i ritratti pieni di spontaneità dei quali abbiamo alcuni esempi.

[modifica]

Fonti

  • Federico Alizeri, Guida artistica per la città di Genova. 1^ Giornata. Genova 1846. "La tavola della crocifissione è l'unica opera che s'abbia al pubblico di Simon Vouet parigino. Al gusto della scuola francese accoppiò molto dell'italiana, che ei cercò nella fierezza del Caravaggio, e ne' pittori più smaniosi d'effetto. Fu in Genova e vi lavorò pei patrizi, specialmente in ritratti, che al presente sono in gran parte ignorati o perduti."
  • Federico Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la città di Genova e sue adiacenze. Editore Luigi Sambolino. Genova 1875. pp. 86-87. "Nel secondo altare riccamente costruito da Giacomo Raggio la tela del Crocifisso è unica in pubblico di Simon Vouet di nazione francese, di studi poco men che italiano, e di genio caravaggesco."
  • Carlo Giuseppe Ratti,Delle vite dei pittori, scultori ed architetti genovesi. Seconda edizione della versione di Raffaele Soprani, tomo I. Stamperia Casamara, dalle cinque lampadi. Genova 1775. pp. 443-444. "Simon Vouet, uno dei primi pittori dell'inclita nazione francese l'anno 1619, da Roma, ove s'era alcun tempo trattenuto, si portò in Genova ad istanza del Duca di Bracciano, per fare il ritratto della Principessa di Piombino destinata a quel Signore in isposa. Nell'occasione di sua permanenza in questa città dipinse il vouet alcune tavole per vari Signori, che di sue fatture li richiesero. Fra questi il Sig. Giacomo Raggio, il quale allora faceva costruire in S.Ambrogio la sua maestosa cappella del Crocifisso, s'invogliò d'averne di mano del Vouet la tavola da apporvi. Ma questi nn potendo per allora servirlo, promise d'inviargliela da Roma, ove in breve doveva ritornare. In fatti giunto colà pose subito mano alla tavola; e v'effiggiò Cristo agonizzante con la Vergine Madre in atto di dolore, e i Santi Giovanni, e Maddalena a' piè della Croce, ed in aria alcuni Angioletti piangenti: opera che riuscì piena di vivissimi affetti, e veramente degna del suo grande Autore."
  • Gio.Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura scultura ed architettura. Appresso Niccolò e Marco Paglierini, tomo I. Roma 1751. pp. 244-245. Lettera di Simon Vouet al Sig. Cassiano del Pozzo, 4 Settembre 1621. "Io mi trovo assai intrigato al partire da questa città, e questi Signori Doria vedendomi assai malinconico,(...)m'hanno condotto in S.Pier d'Arena in un bellissimo luogo dove vanno a villeggiare, e là m'hanno pregato a far qualche loro ritratto, ciò che infin'ora non avevo voluto fare in conto alcuno, ma le loro cortesie appresso di me hanno operato, che non ho potuto dir di no, di maniera che mi tratterò ancora per qualche giorno."

[modifica]

Bibliografia

  • Saie e Larousse, Realismo e Classicismo in Italia, a cura di Lionello Venturi, Enciclopedia dell'arte. L'arte e l'uomo., Volume 3, Torino 1972, pp. 38-39
  • Castelnuovo Enrico, Toscano Bruno, Borroero Liliana e Sapori Giovanni, Dizionario della pittura e dei pittori.,Volume 6, Torino 1994, pp. 230-231
  • La pittura in Liguria nel Seicento., a cura di Mary Newcome, La pittura in Italia. Il Seicento., Tomo I, Milano 1988, pp. 28-29-30

[modifica]

Compilatore

Nome compilatore Martina Cazzola

Data 29 Novembre 2010

Nome revisore Antonie Rita Wiedemann e Gabriele Lo Nostro

Responsabile Maurizia Migliorini

[modifica]

Immagini

Immagine:Simon Vouet Crocifissione.jpg

 

La Crocifissione

Immagine:Crocifissione Particolare.jpg

 

Crocifissione Particolare

Ultimo aggiornamento 26 Ottobre 2022